
Raccogliere tutti gli attrezzi e i materiali prima di iniziare l'installazione per evitare errori e rendere il lavoro più fluido. Avere tutto a portata di mano e senza interruzioni riduce gli errori e previene correzioni inutili.
Una chiave regolabile o a tubo (preferibilmente due, una per tenere il tubo e una per girare la valvola), nastro di teflon, un asciugamano o un secchio per raccogliere l'acqua, un tagliatubi (se è necessario tagliare dei tubi) e uno straccio per pulire i residui. L'olio penetrante, come WD-40, è utile sui vecchi impianti idraulici per allentare i collegamenti.
I materiali delle valvole ad angolo devono essere dimensionati in modo appropriato rispetto al tubo; alcune dimensioni comuni sono 1/2 pollice per le tubazioni di alimentazione e 3/8 o 1/2 pollice per i collegamenti agli apparecchi. È necessario sostituire i vecchi tubi flessibili di alimentazione se usurati. Sarà richiesto un nuovo dado a compressione ed una boccola se si utilizza una valvola a compressione. Scegliere valvole ad angolo realizzate in ottone di alta qualità o in acciaio inossidabile, in quanto sono più resistenti alla corrosione e durano più a lungo rispetto alla plastica.
Nessuno può accedere agli impianti idraulici se non è preparato ad affrontare alcuni lavori straordinari pericolosi, quindi prima di tutto la sicurezza. Per evitare allagamenti, chiudere l'acqua principale della casa prima di sostituire o aggiungere la vecchia valvola.
Individuare il contatore principale dell'acqua o il punto di entrata della tubazione idrica nella casa. Controllare la valvola principale di interruzione finché non si chiude. Montare un rubinetto con il tubo funzionerebbe egregiamente. Se l'acqua continua a scorrere, controllare la valvola principale. Se l'accesso al contatore dell'acqua fisicamente incontrollabile per alcuni utenti o viene scambiato per un scarico, un tubo bi e un adattatore di collegamento - per scaricare l'acqua - potrebbero rivelarsi utili.
Svuotare la tubazione ancora collegata alla valvola. Se l'acqua è ancora collegata alla valvola, posizionare un secchio al di sotto e aprire rapidamente il rubinetto. Chiudere la valvola successivamente dopo che il flusso si è arrestato.
Nel modificare parti delle valvole, è fondamentale utilizzare le corrette tecniche di manutenzione per adattare le pratiche necessarie a risolvere i problemi del sistema. Se i componenti delle valvole non vengono riparati correttamente, il costo per la riparazione può diventare molto elevato, poiché sono estremamente vitali per il funzionamento dell'intera apparecchiatura. In milioni di apparecchiature, valvole e tubazioni sono le parti più vitali ed expensive. Sono costose perché svolgono il lavoro più importante.
Il collegamento dei tubi a qualsiasi tipo di attrezzatura non è semplice. È necessario utilizzare uno strumento separatore. Per i tubi sono richiesti tipi speciali di attrezzi separatori, perché se si utilizza una chiave a crescente sbagliata, si può rovinare il dado. Per evitare che i tubi si torcano, una persona utilizza due attrezzi. Un attrezzo serve per tenere il tubo fermo, mentre l'altra chiave viene usata per girare i dadi. A volte capita che le valvole non si muovano. In quel caso, si può utilizzare un olio penetrante per sciogliere la vecchia grassa o l'olio che tiene le valvole bloccate all'attrezzatura.
Alcuni tubi e piastrelle saranno dotati di valvole collegate al tubo su una rotazione completa. In quel caso, la persona dovrà utilizzare una chiave inglese per tubi, adatta alle valvole più grandi. Un'altra persona dovrà tenere fermo il tubo perché potrebbe rompersi se si usassero due chiavi per le valvole e la rotazione le allentasse. Dopo un po', la chiave per tubi potrà essere rimossa per far entrare un tagliatubi e, se necessario, tagliare il tubo.
Le valvole da applicare al tubo possono essere fissate utilizzando vecchi nastri. I nastri in teflon sono i più comuni sul mercato. Altri tipi di nastro in teflon vengono utilizzati per i parabrezza dei veicoli.
Partendo dall'estremità dei filetti maschio del tubo dell'acqua, il nastro deve essere applicato in senso orario per 3 o 5 volte per ottenere una guarnizione, facendo attenzione che il nastro non sia troppo scarso da causare possibili perdite, o eccessivo al punto da rendere difficoltosa la chiusura del sigillo. Avvolgere il nastro lungo i filetti è importante per aiutare a tenere il nastro in posizione durante il resto delle operazioni di installazione.
Innanzitutto, avvita il tubo alla valvola ad angolo con le dita, per evitare di danneggiare i filetti e causare perdite. Utilizza la chiave a tubo per un ulteriore 0,25-0,5 giri mentre la valvola è nella posizione di serraggio manuale. Durante il serraggio della valvola ad angolo, il tubo con i filetti maschi deve rimanere fermo per evitare di torcerlo. Il tubo e la valvola ad angolo devono essere tenuti con una pressione moderata per non rompere la valvola o il tubo.
Posiziona il dado di compressione e l'anello di tenuta sul tubo dell'acqua (l'anello di tenuta deve trovarsi tra il dado e la valvola). Assicurati che l'estremità del tubo sia completamente inserita nel raccordo di compressione della valvola: la maggior parte delle valvole presenta una linea marcata che indica la profondità necessaria di inserimento.
Il dado di compressione deve essere prima serrato a mano e poi con una chiave inglese, facendo compiere al dado un ulteriore 1-2 giri. Utilizzare una chiave separata per evitare che la valvola ruoti. Una guarnizione stagna si formerà girando il dado; la ghiera si comprimerà sul tubo mentre il dado viene girato.
Dopo aver installato la nuova valvola ad angolo, ricollegare la tubazione di alimentazione al punto di erogazione e controllare il resto del sistema per individuare eventuali perdite.
La tubazione di alimentazione deve essere collegata alla valvola ad angolo dell'uscita. Quando si stringe il collegamento, iniziare con il serraggio manuale, completando con un ulteriore 1/4 di giro utilizzando una chiave, evitando accuratamente di sovrasserrare. Utilizzare sempre una tubazione di alimentazione della lunghezza corretta e compatibile con il punto di erogazione e la valvola.
Per aprire la valvola principale dell'acqua, girare lentamente la valvola in senso antiorario fino a quando non è completamente aperta. Quindi aprire il rubinetto della doccia. Le valvole e le tubazioni ricevono acqua? Sì? Bene, chiudere le valvole e stringere la valvola e il tubo e controllare nuovamente. Se le connessioni continuano a perdere dopo averle strette, rimuovere la valvola, controllare i filetti e la guarnizione e aggiungere del nastro Teflon nel caso ne fosse stato rimosso.
È in questo momento, quando la doccia è completamente sfiatata e la valvola principale dell'acqua è ancora chiusa, che il resto del sistema, se presenta perdite, non deve essere alimentato dall'acqua. Per controllare le valvole.
Notizie di rilievo